100 Anni Grande Guerra
mercoledì 30 ottobre 2013
PERIODO DELLE MIGLIAIA
Questi sono i giochi che abbiamo fatto a scuola...ora provaci anche a casa!!!! CLICCA QUI
ESERCIZI CON GLI ANGOLI
Se vuoi conoscere meglio gli angoli prova ad esercitarti con questo software ( alcune parti sono un po' difficili... ma ci puoi provare comunque!!! ) CLICCA QUI
martedì 29 ottobre 2013
A Halloween Loot Bag
Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna i bambini, durante la magica notte di Halloween, giocano a "Trick or Treat".
Girovagando per le vie, bussano alle case che hanno una zucca di Halloween sulla porta.A chi apre la porta chiedono:
"Trick or Treat?
Trick or Treat?
Give me something
good to eat!"
Se la persona sceglie "Treat" darà ai bambini dei dolci che verranno messi nella Loot Bag.
ED ECCO LE FASI DI COSTRUZIONE DELLE NOSTRE LOOT BAGS:
lunedì 28 ottobre 2013
GEORGE PIERRE SEURAT
George Pierre Seurat nacque a Parigi nel 1859. La sua famiglia era benestante, perciò non dovette mai preoccuparsi di guadagnare uno stipendio. Il giovane George era serio, disciplinato, taciturno e riservato; amava trascorrere il suo tempo in solitudine, nelle sale dei musei, di fronte ai capolavori dei grandi artisti, oppure si ritirava in qualche stanza a studiare.
Seurat espose la sua prima opera importante nel 1884, a 25 anni. I pittori, suoi contemporanei, disegnavano all'aria aperta, con la luce naturale, e coglievano vari momenti della realtà. Anche Seurat sceglieva i suoi soggetti nella realtà, ma la maggior parte del lavoro era fatta tra le pareti del suo studio: lì realizzava schizzi e disegni a matita e solo dopo molte prove passava al colore. Pian piano, sulle sue tele, spesso gigantesche, le pennellate diventarono sempre più piccole, fino a trasformarsi in punti di colore puro, abbinati a punti di una tinta contrastante, in modo da aumentare la luminosità dell'immagine.
Questa tecnica si chiama pointillisme, cioè puntinismo, e Seurat ne fu l'inventore. Per elaborare la sua tecnica pittorica, George aveva studiato numerose teorie scientifiche sulla luce e sul colore, perchè voleva riuscire a "catturare" la luce su una tela. Gli piaceva dipingere persone che si rilassavano e si divertivano sulla spiaggia, al circo o sulla riva di un fiume.
"Domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte" |
CURIOSITA':
- L'erba nei quadri di Seurat è quasi sempre resa con puntini blu e gialli che, da lontano, sembrano proprio verdi!
- Per dipingere il suo capolavoro, quello dell'immagine sopra, impiegò 2 anni di intenso lavoro; il quadro è lungo 3 metri e alto 2 metri.
UNA BARZELLETTA PER RIDERE
- Perchè Seurat è considerato un bravo pittore?
- Perchè i suoi quadri sono sempre fatti ... a PUNTINO!
domenica 27 ottobre 2013
Di che colore sono i tuoi ricordi d'estate?
sabato 26 ottobre 2013
venerdì 25 ottobre 2013
giovedì 24 ottobre 2013
DATE INCONTRI
sabato 19 ottobre 2013
Rino nella STORIA
CLICCA QUI per scoprire molte cose sui popoli antichi che studieremo quest'anno a scuola!
lunedì 14 ottobre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)